Immersa nell’intricato conflitto arabo- israeliano, la scuola materna della comunità di Betania è collocata all’ombra del “Muro di Sicurezza” che segna la vita degli abitanti del quartiere e divide in due il villaggio. Prima della costruzione del Muro, la maggior parte dei suoi abitanti lavoravano a Gerusalemme. La difficoltà per ottenere i permessi di entrata in città, è alla base di una dura crisi economica e sociale con scarsa possibilità di accesso ai servizi sanitari. La maggioranza degli abitanti di Betania sono musulmani. La piccola comunità cristiana soffre doppiamente le conseguenze di questa situazione, che si protrae nel tempo. Circa iI 28% degli abitanti dei Territori Occupati sono disoccupati ed il 60% delle famiglie vivono in povertà. Giustificazione del Progetto La scuola materna delle suore comboniane si trova nei cosidetti “territori occupati”. La costruzione del Muro di Sicurezza ha portato alla chiusura dell’antica strada che da Gerusalemme portava a Gerico e alla spartizione del villaggio di Al-Azareyah (metà in Israele, metà in Palestina). Questo ha comportato per la maggioranza dei bambini che frequentavano la scuola materna l’impossibilità di continuare a frequentare la scuola. Il muro di separazione delimita la casa tanto che il giardino della scuola materna confina con il muro. Nel 2009 fu possibile aprire una finestra nel muro perché i bambini potessero passare nel cortile della scuola e completare l’anno scolastico. Il posto di controllo che fiancheggia la scuola materna viene sorvegliato da una pattuglia di militari. Spesso si registra un continuo scontro tra militari e palestinesi che si concretizza in lancio di sassi o di bottiglie incendiarie e lancio di lacrimogeni. Il confronto avvenuto la sera del 6 ottobre, alla vigilia della recente guerra tra Israele e Ghaza, ha causato l’incendio nella zona giochi della scuola materna; le fiamme hanno sciolto letteralmente i giochi, annerito le pareti, bruciato il prato artificiale, danneggiato il sistema elettrico. I 45 bambini della scuola non hanno ripreso le lezioni poiché lo scenario è ancora desolante. E’ necessario che entro dicembre 2023 avvenga la ricostruzione della zona danneggiata. Il costo del progetto per la ricostruzione del giardino per anno scolastico 2023-2024 della scuola Materna Santa Maria di Betania, equivale Euro 10.875,00. Nonostante la povertà e lo stato di bisogno della comunità locale si è riusciti a raccogliere la somma di euro 2,000.00. Le Missionarie comboniane hanno necessità di un sostegno finanziario per completare i lavori.